Digital Service Act

Il 17 Febbraio 2024 diverrà pienamente applicabile il Digital Services Act (DSA). Entro poco meno di sei mesi, quindi, tutti i fornitori di servizi di intermediazione dovranno aver adempiuto agli obblighi imposti dal Regolamento.

L’UE parte dal presupposto che questi servizi comportano rischi elevati per la società, in quanto fruiscono non solo contenuti propri, ma soprattutto contenuti caricati in rete da terzi. L’obiettivo del Regolamento è quello di ridurre quanto più possibile la diffusione di contenuti illegali, come fake news o incitazioni ed esternazioni d’odio.

A tal fine la normativa dispone un regime di responsabilità che ricalca quello precedentemente disposto dalla direttiva sul commercio elettronico (esclude la responsabilità oggettiva della piattaforma per i contenuti caricati da terzi); istituisce di obblighi di due diligenze a carico degli intermediari e attribuisce poteri di attuazione ed esecuzione del Regolamento alle autorità nazionali, oltre che alla Commissione Europea.
In caso di mancato adeguamento entro il termine di attuazione sono previste sanzioni pecuniarie e penalità di mora, che possono raggiungere anche un importo pari al 6% del fatturato totale realizzato annuo.
Vale quindi la pena sfruttare intensamente i restanti mesi per attuare gli obblighi imposti dal DSA.

#privacy #UE #DSA #DigitalServicesAct #EuropeanCommission #StudioMasina

digital service act
Torna in alto