Articoli Recenti

Sanzioni privacy, l'ultima parola spetta al giudice
judges-gavel-wooden-desk-law-firm-concept_494741-73423

La Cassazione, con l’ordinanza 27189/2023, ha stabilito alcuni principi fondamentali per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia di protezione dei dati personali ai sensi del GDPR. Gli ermellini hanno stabilito che il giudice…

Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale
853cb330-869b-4d6e-b533-aca793908ff4-8418-000005ef06ceaa32_file

Il Garante Privacy ha pubblicato un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari a livello nazionale attraverso sistemi di intelligenza artificiale. L’Autorità ha evidenziato come alcuni tra i principali adempimenti #privacy debbano essere adeguati…

Il garante sanziona una società per aver usato in un corso on line dati sanitari di un ragazzo
enjoying-anatomy-lecture-delighted-bearded-aged-professor-working-giving-lecture-students-university-while-explaining-anatomy-details_259150-15749

Il Garante ha sanzionato la Società Cluster s.r.l. per aver inserito nel materiale didattico di un corso formativo per medici e psichiatri dati personali di una paziente di uno dei relatori e le informazioni relative alla salute e alle indagini giudiziarie riguardanti il figlio deceduto…

Dossier sanitario accessibile solo per ragioni di cura
doctor-with-tablet-1461913224a9i

Il Garante ha comminato una sanzione di 40.000 euro ad un’ASL per non aver configurato il dossier sanitario aziendale in modo tale da impedire al personale di visionare lo stato di salute dei colleghi per finalità ulteriori rispetto a quelle di cura…

Il gruppo di Berlino pubblica linee guida per la protezione dei cities

Il Gruppo di Berlino è un gruppo di lavoro internazionale sulla protezione dei dati nella tecnologia, che riunisce rappresentanti istituzionali ed esperti di tutto il mondo. Quest’ultimo ha pubblicato un documento di lavoro sulle Smart Cities…

Parere su di decreto del Ministro della salute sul Sistema informativo nazionale per le dipendenze
web-woman-depression-anxiety-stress-shutterstock_1531258040-vectorium

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute che sostituirà il precedente decreto n. 160/2010, istitutivo del Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND)…

Il Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi

Il Garante ha avviato un’indagine sui siti internet pubblici e privati stabiliti in Italia o che offrono i propri servizi in Italia, che operano come Titolari del trattamento e che mettono a disposizione on-line dati personali liberamente accessibili..

Raggiunto un accordo sull’AI Act
ai act

L’AI Act è una raccolta di norme volta a regolamentare l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale in base alla capacità di questi ultimi di costituire fonte di danni per la società. L’approccio “basato sul rischio” del legislatore europeo…

Il presidente  Biden emette l'ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale

Il presidente Biden ha emesso un Ordine Esecutivo per regolare l’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale in America.  Con questo documento, il Governo americano si propone di fissare standard di privacy e di sicurezza dei cittadini…

La prima copia della cartella clinica è un diritto ed è gratuita
cartella clinica

La Corte di Giustizia Europea ha ribadito che il GDPR sancisce il diritto del paziente di ottenere una prima copia della sua cartella medica gratuitamente e senza dover motivare la propria richiesta. 
Il titolare del trattamento, quindi, può esigere un pagamento…

Whistleblowing

Il 15 Luglio il D.Lgs. 24/2024 sul whistleblowing ha acquisito una piena efficacia per:
• tutte le pubbliche amministrazioni
• le realtà aziendali che hanno impiegato nell’ultimo anno almeno 250 dipendenti…


Garante sanziona centro medico per lo scambio di dati di due pazienti
Medico+di+medicina+generale

Un centro medico ha scambiato nel proprio database informazioni sanitarie di due pazienti omonimi.
L’errore ha causato l’invio periodico di SMS automatici, contenenti promemoria di visite mediche mai richieste, nonché l’addebito….

EU - US Data Privacy Framework

Alla luce della recente decisione di adeguatezza della Commissione Europea, l’EDPB ha pubblicato una nota informativa sul nuovo EU-US Data Privacy Framework. La nota informativa specifica che: i trasferimenti basati sulla decisione di adeguatezza non necessitano integrazioni con misure supplementari…

Il Garante privacy sanziona una società per uso dati non anonimizzati
newsletter medici di base

Una società informatica ha trattato i dati sanitari raccolti da circa 7.000 medici di medicina generale in violazione dei principi di liceità e trasparenza. I medici aderenti, infatti, hanno inserito i dati dei pazienti nel database dell’azienda…

Digital Service Act

Il 17 febbraio 2024 diverrà pienamente applicabile il Digital Services Act (DSA). Entro poco meno di sei mesi, quindi, tutti i fornitori di servizi di intermediazione dovranno aver adempiuto agli obblighi imposti dal Regolamento. L’UE parte dal presupposto che questi servizi comportano rischi elevati per la società, in quanto fruiscono…

Il Garante mette in guardia sulla condivisione del video della violenza di Palermo
gpdp

Il Garante privacy ha messo in guardia circa le potenziali conseguenze della condivisione o diffusione dei dati personali della vittima dello stupro avvenuto a Palermo nella notte tra il 6 e il 7 luglio, nonché dell’eventuale video che ritrae l’accaduto. Il trattamento di…

Oscuramento dei dati nelle sentenze

oscuramenteo dati nelle sentenze

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha precisato gli elementi costitutivi il diritto di anonimizzazione.
La Consulta ha affermato l’insussistenza dell’elemento oggettivo dell’istanza presentata da un’impresa coinvolta nella controversia, in quanto l’art.9 del GDPR classifica come…

Videosorveglianza sul posto di lavoro
Videosorveglianza

Con un recente provvedimento il Garante si pronuncia nuovamente sulla disciplina della videosorveglianza in ambienti di lavoro. L’autorità ha, infatti, comminato una sanzione di 5.000 euro ad un ristorante per aver installato un impianto di videosorveglianza era sprovvisto di informativa e autorizzazione dell’ispettorato…

Videosorveglianza senza permesso

telecamere-videocamere-sicurezza-2-2

Il Garante privacy ha comminato una multa di 45mila euro ad un comune siciliano per aver installato delle telecamere per il controllo della raccolta differenziata senza aver previamente informato i cittadini in maniera adeguata. L’unica segnalazione consisteva, infatti, in un cartello non facilmente visibile, apposto direttamente…

Accesso del lavoratore ai propri dati personali
Accesso alle ispezioni

Il Garante ha irrogato una sanzione di 10mila euro ad un’azienda di servizi di pubblica utilità che non aveva consentito al lavoratore il completo accesso ai propri dati personali. Il lavoratore aveva avanzato tale richiesta a seguito del ricevimento di una contestazione disciplinare nella quale erano contenuti puntuali…

Torna in alto