Il gruppo di Berlino pubblica linee guida per la protezione dei cities
Il Gruppo di Berlino è un gruppo di lavoro internazionale sulla protezione dei dati nella tecnologia, che riunisce rappresentanti istituzionali ed esperti di tutto il mondo. Quest’ultimo ha pubblicato un documento di lavoro sulle Smart Cities, alla luce dei sempre più frequenti processi che vedono coinvolte le nuove tecnologie, adottati dalle amministrazioni locali per rendere più confortevole la vita dei cittadini.
Il documento di lavoro, attraverso analisi dei rischi, case studies e raccomandazioni, si propone quale strumento di supporto rivolto agli organismi istituzionali, fornitori di servizi ed autorità di regolamentazione per definire soluzioni che evitino rischi per i diritti e le libertà delle persone.
Molteplici sono le raccomandazioni privacy espresse dal Gruppo di Berlino nell’ambito della fornitura dei suddetti servizi:
• adozione di misure tecniche appropriate, come l’immediata pseudonimizzazione dei dati o il trattamento degli stessi in forma aggregata;
• rispetto del principio di trasparenza attraverso la pubblicazione degli algoritmi utilizzati dalle Pubbliche Amministrazioni;
• applicazione del principio di limitazione delle finalità, in particolare con riferimento al monitoraggio delle abitazioni ad opera degli strumenti IoT.
Il documento di lavoro sulle Smart Cities è accessibile cliccando sul seguente link:https://www.bfdi.bund.de/SharedDocs/Downloads/EN/Berlin-Group/20230608_WP-Smart-Cities.pdf?__blob=publicationFile&v=2
